Tempo di Quaresima - Pasqua
Il tempo di Quaresima e di Pasqua è un tempo sacramentale e un cammino di fede che dal mercoledì delle ceneri conduce al dono dello Spirito Santo nella Pentecoste, e che trova il suo centro nel Triduo Pasquale, meta e nuovo inizio del cammino della comunità cristiana. Questo tempo dell'anno liturgico è spiccatamente cristocentrico: la Chiesa proclama gli eventi pasquali della passione, morte, risurrezione, ascensione di Cristo, fino al dono dello Spirito e rinnova la sua fede nel compimento del disegno salvifico di Dio in favore degli uomini. La Quaresima è strutturata come un itinerario spirituale in cui si approfondiscono alcuni aspetti della storia della salvezza che culmineranno nella Pasqua, secondo i 3 cicli liturgici: anno A –battesimale; anno B – penitenziale; anno C – cristocentrico. Inoltre è il tempo dei catecumeni, di coloro cioè che si preparano a ricevere il sacramento del battesimo. Insieme a loro, la comunità cristiana, riscopre e rivive il battesimo e la penitenza come dimensioni proprie dell’essere cristiani. Il tempo pasquale è invece il tempo sacramentale dello Spirito Santo e della Chiesa, rinnovata e testimone del suo Signore Risorto dai morti e protesa verso il compimento definitivo della storia della salvezza. È per questo motivo che le letture caratterizzanti questo tempo liturgico sono il libro dell'Apocalisse e il libro degli Atti degli Apostoli: si intravvedono gli ultimi tempi e ripercorriamo i primi passi della Chiesa, paradigmatici per qualsiasi comunità cristiana. Finalmente con la celebrazione della Pentecoste ci viene rinnovato il dono dello Spirito Santo. Esso è dato per la Chiesa, corpo di Cristo, che si avvia verso il Regno.